Aggiornamento di venerdì 9 aprile delle ore 09:00
Situazione e previsione generale + tendenza a linee generali del tempo per i primi giorni della prossima settimana
Tutto confermato rispetto a quanto spiegavo negli aggiornamenti scorsi.
Grazie all'affondo di una saccatura nord-atlantica piuttosto occidentale ci verranno inviate correnti via via più umide nel corso del fine settimanha con un graduale aumento della nuvolosità e anche l'arrivo di precipitazioni, inizialmente molto deboli e localizzate, tra la fine della giornata di sabato e la primissima parte di domenica, poi a tratti anche moderate o più consistenti su alcune aree, da domenica con fase più acuta del peggioramento all'inizio della prossima settimana tra lunedì 12 e martedì 13 aprile con piogge e anche qualche temporale localmente più consistente e nevicate in montagna che tra la fine di lunedì e martedì potranno cadere anche piuttosto copiose fin localmente sotto i 900/1000m, fino anche a fondovalle in diverse aree, anche se gran parte del peggioramento prima vedrà una quota neve a quote comprese tra i 1500m e i 1900/2000m circa a seconda del momento e della zona.
Da segnalare il forte aumento delle temperature minime nel corso dei prossimi giorni grazie alle correnti più miti e umide e alla nuvolosità, mentre le massime tenderanno a rimanere intorno ai 15/16C, grado più, grado meno, ovviamente con riferimento alla pianura/costa specie laddove avremo maggiore instabilità e precipitazioni.
Previsioni dettagliate per il FVG
Venerdì 9 aprile: alternanza di schiarite e annuvolamenti con atmosfera più umida per dei venti che soffieranno da sud, sud ovest, con la possibilità di qualche locale foschia specie nelle ore più fredde; massime stazionarie, minime in lieve aumento generalmente su valori superiori allo zero di alcuni gradi.
Sabato 10: cielo nuvoloso o coperto, salvo qualche schiarita con maggiori spazi di sereno; atmosfera molto umida con foschie e locali banchi di nebbia e la possibilità di pioviggini o deboli piogge specie tra la sera e la notte, anche se non interesseranno tutte le aree.
Le temperature massime saranno stazionarie o in locale e lieve aumento, le minime in deciso aumento, anche di 6/7C localmente.
Domenica 11 aprile: giornata uggiosa con ulteriore umidità e possibili piogge, da deboli a moderate con qualche locale rovescio più intenso specie in alcune aree tra l'alta pianura e la fascia prealpina, che, in alcuni momenti della giornata comunque potranno esserci anche in alcune aree della pianura.
Le precipitazioni saranno intermittenti con pause anche piuttosto lunghe specie tra bassa pianura e costa.
Le temperature saranno stazionarie o in lieve aumento ulteriore nei valori minimi in particolare con quota neve intorno ai 1400/1500m circa anche se l'irregolarità della distribuzione dei fenomeni e della loro intensità potrà portare a variazioni.
Soffieranno venti da moderati a sostenuti da sud, sud ovest tra la costa e la bassa pianura.
Tendenza per lunedì 12 e martedì 13 aprile: tempo instabile/perturbato con cielo da nuvoloso a coperto, salvo temporanee schiarite, e piogge intermittenti da moderate ad abbondanti con locali temporali specie tra la seconda parte di lunedì e la notte e poi la prima parte di martedì con ingenti accumuli specie tra l'alta pianura e la fascia prealpina.
Cadrà molta neve sopra i 1800/2000m circa e localmnete fino a 1500/1600m circa nelle aree più riparate con quota neve in calo fino a 1000/1200m circa nella notte di lunedì e prima parte di martedì quando potrebbe nevicare fino a fondovalle (dunque fino anche ai 700/800m circa stando all'analisi di oggi).
PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale (anche e soprattutto quella della "situazione e previsione generale", laddove spiego le varie dinamiche) e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!
Leggi tutti i commenti