Meteo di Tonino


Alpi occidentali - Nuvoloso Alpi orientali - Parzialmente nuvoloso Prealpi occidentali - Nuvoloso Prealpi orientali - Nuvoloso Pianura occidentale - Parzialmente nuvoloso Udinese - Parzialmente nuvoloso Costa occidentale - Nebbia Costa orientale - Nuvoloso Carso - Parzialmente nuvoloso Isontino - Parzialmente nuvoloso Pianura sud-est - Nuvoloso Pianura sud-ovest - Nebbia
TEMP. PIANURA
MIN (°C):
tra 0 e +3
MAX (°C):
tra +9 e +12
TEMP. COSTA
MIN (°C):
tra +3 e +6
MAX (°C):
tra +9 e +12
Previsione del 03-06-2023, fascia 00h - 12h
Ultimo aggiornamento del 18/02/2017 ore 17:57


 Aggiornamento meteo di VENERDI 17 FEBBRAIO DELLE ORE 09:30

 

Situazione e previsione generale

 

 

 

Dopo alcune giornate che hanno visto il dominio dell'alta pressione con temperature massime sulla pianura più tipiche di fine marzo/inizio aprile, siamo in attesa di un debole fronte proveniente dall'Europa settentrionale, il quale porterà un breve peggioramento del tempo nella seconda metà della giornata di oggi, venerdi 17 febbraio.

Si tratterà di un peggioramento non incisivo e decisamente rapido con qualche precipitazione nevosa in montagna e qualche debole pioggia o rovescio a macchia di leopardo tra la pianura e costa.

Il tempo tra sabato e domenica migliorerà lasciando spazio a schiarite anche ampie con un cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche annuvolamento di passaggio.

Da segnalare dunque il ritorno dell'alta pressione da sabato e per alcuni giorni, alta pressione che non significherà soltanto tempo stabile e soleggiato, ma anche un graduale aumento dell'umidità nei bassistrati con la formazione di foschie a tratti dense e locali banchi di nebbia già nel corso del week end e ancor più nei primi giorni della prossima settimana con la presenza in alcune zone di nubi basse e di nebbie anche localmente persistenti.

 

 

 

 

Previsioni dettagliate per il FVG  

 

 

 

Venerdi 17 febbraio: nel corso della mattinata ci sarà un graduale aumento della nuvolosità con un cielo che diverrà rapidamente nuvoloso o parzialmente nuvoloso; soprattutto in mattinata e in particolare tra bassa pianura e costa ci saranno delle foschie dense e banchi di nebbia, localmente persistenti.

Nella seconda metà della giornata mi attendo qualche locale precipitazione, specie tra tardo pomeriggio e prima serata, generalmente a macchia di leopardo con aree interessate e altre marginalmente o per nulla.

Le precipitazioni, pur piuttosto localizzate, saranno più probabili sulla fascia orientale della regione, soprattutto sul triestino e verso sera, quando non escludo qualche rovescio localmente più consistente o qualche isolato temporale.

In montagna saranno possibili delle nevicate, deboli e a tratti moderate, sempre nella seconda parte della giornata, a partire dai 1000/1200m circa e localmente a quote inferiori, fino ai 700/800m circa soprattutto verso tardo pomeriggio/sera, più frequenti sulle Giulie.

I venti tenderanno a disporsi da nord, nord est, generalmente deboli e a tratti moderati specie dalla sera e sulla costa.

Le temperature minime sono state generalmente comprese in pianura tra -2C e +2C, sulla costa tra 3C e 5C circa; le massime su pianura e costa saranno in calo e comprese tra 9C e 12C con lievi scostamenti possibili da tale range.

 

 

 

Sabato 18: il tempo migliorerà già nel corso della mattinata con schiarite anche ampie e fasi con cielo sereno o poco nuvoloso anche se su alcune aree potranno esserci degli annuvolamenti residui; anche nella seconda parte della giornata il cielo sarà sereno o poco nuvoloso salvo qualche locale annuvolamento di passaggio ma senza fenomenologia di rilievo.

Nelle ore più fredde della giornata ci sarà qualche locale foschia densa o locale banco di nebbia in alcune aree della bassa pianura e in qualche vallata alpina.

Fino al mattino soffierà bora a tratti moderata sul triestino in graduale attenuazione nel corso della giornata.

Le temperature minime saranno generalmente comprese in pianura tra -1C e +2C con lievi scostamenti da tale range e in alcuni casi verranno raggiunte in tarda serata, le massime invece saranno comprese tra 10C e 14C con qualche valore localmente superiore in alcune aree di pianura in particolare laddove prevarrà il sereno.

In montagna lo zero termico sarà a quote generalmente comprese tra 1300 e 1500m circa con una temperatura media a 1500m circa che sarà intorno a 0/-1C.

 

 

 

Domenica 19: l'alta pianura vedrà un cielo sereno o poco nuvoloso con qualche locale annuvolamento non escluso su alcune aree; tra la medio/bassa pianura e la costa si avranno zone con un cielo tra il poco nuvoloso e il parzialmente nuvoloso e altre con qualche annuvolamento più consistente per nubi basse dovute all'alto tasso di umidità relativa.

Nelle ore più fredde della giornata specie tra la notte e il primo mattino si avranno su alcune aree pianeggianti e costiere foschie localmente dense e locali banchi di nebbia in qualche caso anche consistenti.

Le temperature minime saranno comprese in pianura tra -1C e +2C con i valori più bassi laddove il cielo sarà sereno, e quelli superiori laddove invece ci saranno nubi basse; sulla costa saranno su valori superiori e intorno ai +4/+5C.

Le temperature massime, in lieve calo, saranno generalmente comprese tra +7C e +12C con i valori più bassi laddove ci sarà maggior umidità e quelli maggiori invece, laddove prevarrà il soleggiamento (ecco spiegato il range più ampio).

In montagna le temperature saranno in calo specie nella prima parte della giornata con valori intorno ai -1/-2C a 1500m circa e uno zero termico a quote comprese tra 1300m e 1000m circa.

 

 

 

Tendenza a linee generali del tempo per i primi giorni della prossima settimana

 

 

 

La nuova settimana comincerà all'insegna dell'alta pressione anche se con un posizionamento diverso rispetto alle giornate di mercoledi 15 e giovedi 16 febbraio; ciò significherà un maggior ristagno dell'umidità relativa nei bassistrati e quindi la maggior presenza tra la costa e parte della pianura di foschie dense e banchi di nebbia già nella giornata di lunedi 20 febbraio, in particolare nelle ore più fredde con aree pianeggianti e costiere che vedranno un cielo generalmente poco nuvoloso con qualche locale annuvolamento per nubi basse e altre che invece vedranno maggior presenza di nubi basse per il sollevamento in giornata delle nebbie.

Le temperature saranno in aumento soprattutto in quota dove le temperature medie a 1500m circa saliranno fino a +1/+2C con inversioni termiche piuttosto diffuse e anche qui foschie dense e banchi di nebbia in diverse vallate specie al di sotto dei 900/1000m circa; su pianura e costa si avranno valori più elevati laddove ci sarà la presenza del sole, inferiori laddove invece saranno più frequenti gli annuvolamenti.

Poi da martedi 21 ulteriore aumento dell'umidità nei bassistrati con foschie dense e nebbie ancora più diffuse e persistenti con maggior presenza di nubi basse tra pianura e costa con un cielo che sarà generalmente tra il parzialmente nuvoloso e il nuvoloso con foschie e nebbie che, in alcuni casi persisteranno anche nelle ore centrali della giornata specie su alcune aree tra la bassa pianura e la costa.

In montagna l'aspetto più saliente sarà il fenomeno dell'inversione termica con temperature elevate in quota specie oltre i 1500/1600m con valori medie attorno a queste quote intorno ai 3/+4C e invece temperature inferiori a valle in particolare nelle aree interessate dalle nebbie.

Sulla pianura mi attendo minime stazionarie o in lieve aumento con valori compresi tra 0C e +4C, sulla costa su valori compresi tra +5C e +7C; le massime in pianura saranno in lieve calo con escursione termica minima rispetto ai valori notturni nelle aree maggiormente interessate dalle foschie dense e dalle nebbie con valori invece superiori laddove si dissolveranno o non saranno presenti.

 

 

 

PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!






Leggi tutti i commenti

 
Pagina 1 di 15
  1. Lucy 01/06/2023 18:52
    Hi there, We run a Twitter growth service, which increases your number of followers both safely and practically. - We guarantee to gain you 500-1000+ followers per month. - People follow you because they are interested in you, increasing likes, comments and interaction. - All actions are made manually by our team. We do not use any 'bots'. If you'd like to see some of our previous work, just reply back and we can discuss it further. Kind Regards, Lucy
  2. Tonino 25/05/2023 12:59
    Cassano anche nella giornata del 24 abbiamo avuto bei temporali in regione che hanno riguardato anche gran parte della pianura, specie al mattino, e alcune aree della media/bassa nel pomeriggio. Chiaro che trattandosi di instabilità c'è sempre qualche area che non viene interessata, non si tratta di peggioramenti organizzati. ;-)
  3. Tonino 25/05/2023 12:48
    Ciao Ecmwf, non serve contraddire nessuno, com'è evidente dalla data dell'aggiornamento, il blog non è stato aggiornato per giorni e giorni e nell'appuntamento di lunedì su telefriuli, nei 2 appuntamenti giornalieri,k avevo ben spiegato come l'instabilità sarebbe stata molto accesa già martedì pomeriggio col rischio di temporali anche di forte intensità anche se piuttosto localizzati in pianura, come alla fine è stato. ;-) Purtroppo non posso stare dietro al blog con costanza, in questo periodo. ;-) Un salutoooooo Ecmwf!
  4. ECMWF 24/05/2023 19:56
    Buonasera, mi dispiace contraddirla ma anche nella giornata odierna ci sono stati dei temporali sparsi più o meno intesi. Anche adesso mentre sto rispondendo ci sono un paio di cellule temporalesche in atto verso San Daniele. Ciao Tonino sempre il numero uno.
  5. Cassano 24/05/2023 18:29
    Buonasera, incredibile come possa fare dei temporali incredibili ieri per poi oggi non farne nemmeno uno.
  6. Kim 14/04/2023 17:06
    Ma buonasera caro, incredibile la nevicata sul Santo monte del Lussari, penso sia proprio un record storico!
  7. Tonino 31/03/2023 05:31
    Ciao Marilena, purtroppo ho molti impegni, ma le mie previsioni potete trovarle su Telefriuli ogni giorno dal lunedì al venerdì negli appuntamenti meteo del mattino e sera e anche sul sito.
  8. Marilena 30/03/2023 07:15
    Perchè pubblichi le previsioni solo 1 volta alla settomana? Grazie...
  9. Il blog 14/03/2023 15:08
    Ciao... Volevo solo dire che in Friuli non fa più le piogge di una volta... Secondo anno di fila che chiude molto sottomedia..sono sconcertato
  10. Tonino 02/02/2023 15:33
    Un caro saluto Marc!


Pagina 1 di 15

Scrivi cosa ne pensi





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto