Meteo di Tonino


Alpi occidentali - Parzialmente nuvoloso Alpi orientali - Pioggia moderata Prealpi occidentali - Tempo in miglioramento Prealpi orientali - Tempo in miglioramento Pianura occidentale - Parzialmente nuvoloso Udinese - Tempo in miglioramento Costa occidentale - Parzialmente nuvoloso Costa orientale - Tempo in miglioramento Carso - Tempo in miglioramento Isontino - Pioggia moderata Pianura sud-est - Parzialmente nuvoloso Pianura sud-ovest - Tempo in miglioramento
TEMP. PIANURA
MIN (°C):
tra +9 e +12
MAX (°C):
tra +21 e +24
TEMP. COSTA
MIN (°C):
tra +12 e +15
MAX (°C):
tra +18 e +21
Previsione del 30-11-2023, fascia 00h - 12h
Ultimo aggiornamento del 05/05/2017 ore 13:58


Aggiornamento meteo di VENERDI 5 MAGGIO delle ore 09:30

 

Situazione e previsione generale

 

 

 

La situazione continua a vederci interessati da una massa di aria fresca in quota con una depressione che ancora coinvolge la nostra regione con dell'instabilità.

La previsione in un tal contesto è di ardua decifrazione e la situazione cosi evolutiva e senza fronti ben definiti ma con dell'instabilità; tutto ciò fa si che vi siano differenze enormi anche in aree limitrofi con aree che vengono interessate dai fenomeni e altre invece no o solo marginalmente, tra aree collocate anche a pochi km o addirittura poche centinaia di metri.

Tra la notte e la prima metà della giornata di domani, sabato 6 maggio, la depressione tenderà a colmarsi con un aumento della pressione e quindi un certo miglioramento del tempo che comunque avrà vita breve in quanto già dalla sera/notte di sabato 6 maggio giungerà un nucleo depressionario da ovest in grado di apportare un nuovo peggioramento del tempo, seppur di breve durata con delle piogge e qualche temporale con un miglioramento del tempo già dalla mattinata di domenica ma ancora instabilità specie nella seconda parte della giornata.

L'inizio della prossima settimana continuerà a vedere una certa variabilità/instabilità per il fatto che verremo interessati da delle correnti più fresche in quota provenienti dall'Europa centro orientale.

Voglio sottolineare come un simile andamento climatico con nevicate alle quote medio/alte e localmente un po' più in basso, non solo non rappresenti nulla di eccezionale ma sia molto vicino alla normalità per questo periodo, visto che la Primavera dovrebbe vedere la prevalenza di periodi piovosi o comunque instabili con piogge e anche nevicate in montagna.

Tanto per dire, il mese di Aprile in Italia, nonostante la fase più fresca/fredda della seconda metà del mese, ha chiuso sui 30 giorni, con un deciso sopramedia a livello nazionale di ben +1/+2C dalla media, rimanendo anche nella nostra regione circa 1C o poco meno al di sopra della media mentre i mass media non facevano altro che enfatizzare il breve periodo sotto la media senza dare praticamente invece alcun risalto alla vera anomalia cliamatica che era stata rappresentata dalla lunghissima fase calda eccezionale con temperature estive e senza alcuna precipitazione che abbiamo avuto dal 15/20 marzo fino a Pasqua, durata dunque ben un mese.

 

 

Previsioni dettagliate per il FVG  

  

 

 

Venerdì 5 maggio: la giornata vedrà un cielo tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con fasi nelle quali prevarranno le schiarite e altre con annuvolamenti anche consistenti.

Nel corso della seconda parte della giornata l'instabilità diverrà più accesa con locali piogge o temporali sulle aree montuose, che poi, nel corso del pomeriggio/prima serata, potranno interessare localmente anche alcune aree della media e dell'alta pianura; i fenomeni saranno localizzati e non diffusi quindi non interesseranno tutte le aree.

Le temperature saranno in lieve aumento specie nei valori massimi con valori generalmente compresi tra 19C e 21C e in qualche caso anche superiori.

 

 

 

Sabato 6: la giornata vedrà inizialmente un cielo generalmente sereno o poco nuvoloso con locali annuvolamenti di passaggio; nella seconda parte della giornata specie tra il pomeriggio e la sera ci sarà un graduale aumento della nuvolosità che diverrà più compatta col passare delle ore, a cominciare da ovest.

Tra la sera e la nottata ci saranno delle piogge via via più diffuse, moderate, localmente abbondanti, e anche qualche locale temporale.

Le temperature minime saranno stazionarie, le massime saranno generalmente stazionarie o in lieve aumento e comprese tra 20C e 23C con lievi scostamenti da tale range, in quanto sulla costa i valori potranno essere di alcuni gradi inferiori rispetto a quelli della pianura.

Lo zero termico sarà collocato a quote piuttosto alte, tra i 2300 e i 2500m circa e la quota neve sarà intorno ai 2000/2200m circa in nottata con temporanei sconfinamenti fino a 1800/1900m circa laddove i fenomeni saranno più intensi.

 

 

 

Domenica 7: fino al primissimo mattino non escludo qualche residua precipitazione specialmente sulla fascia orientale, ma in attenuazione con un miglioramento già in mattinata.

Tra il pomeriggio e la prima serata si attiverà comunque dell'instabilità con la formazione di qualche locale pioggia o temporale a partire dalla fascia montuosa, fenomeni che poi, raggiungeranno localmente qualche area della pianura; nelle aree non interessate dai fenomeni il cielo vedrà comunque un'alternanza tra fasi soleggiate con cielo poco nuvoloso e altre con qualche annuvolamento più consistente.

Soffierà bora moderata, localmente sostenuta sulla costa con qualche raffica più forte sul triestino specie fino al primo mattino con una tendenza ad attenuazione nel corso della giornata.

Le temperature saranno in calo anche se nelle aree in cui prevarranno le schiarite si potranno ancora raggiungere diffusamente valori di 19/20C e localmente superiori, fino a picchi di 22/23C, mentre nelle altre saranno decisamente inferiori; le minime sarannno ancora piuttosto elevate e superiori generalmente ai 9/10C anche in pianura.

 

 

 

Tendenza del tempo a linee generali per i primi giorni della prossima settimana

 

 

 

Lunedì 8 maggio: la giornata vedrà presumibilmente un'alternanza di schiarite anche ampie e di annuvolamenti con instabilità più accesa nella seconda metà della giornata, quando saranno possibili dei locali rovesci temporaleschi più probabili sulla fascia montuosa, ma che interesseranno anche parte della pianura e in qualche caso anche della costa specie verso il tardo pomeriggio/sera.

Le temperature sarano stazionarie rispetto ai valori di domenica ma con un calo delle temperature più decise verso sera/notte quando entrerà aria ancora più fresca, e sarà proprio verso la notte che, in base alle analisi fatte oggi, venerdi 5 maggio, potrà nevicare a quote generalmente comprese tra 1800m e 2000m circa e localmente più in basso verso la tarda nottata.

 

 

 

Martedì 9: la giornata dovrebbe vedere ancora della forte instabilità con alternanza tra schiarite e annuvolamenti e la possibilità di piogge o locali temporali con nevicate in montagna generalmente al di sopra dei 1700/1800m e localmente fino ai 1500/1600m circa.

Le temperature potranno essere in calo rispetto ai giorni precedenti.

Ovviamente ci tengo a ribadire che la tendenza per lunedi e martedi, data la distanza temporale è una tendenza e non ha valore previsionale al 100% e che verrà confermata o meno nel prossimo aggiornamento di lunedi 8 maggio.

 

 

 

PS: Voglio ribadire l'importanza della lettura del testo previsionale e il fatto che le indicazioni grafiche siano semplicemente un ausilio che non fa alcun testo nella previsione, vista la loro genericità e il loro valore puramente indicativo, ergo anche dove vedete spesso i simboli della pioggia o del temporale questo non vuol dire che pioverà sempre ma la spiegazione dell'evoluzione meteorologica è assolutamente da ritrovare nel testo delle mie previsioni!






Leggi tutti i commenti

 
Pagina 1 di 15
  1. Deandre 28/11/2023 02:34
    Do you do contact form blasts? I have a list of over 30 million website contact forms for sale, all fully tested with gsa and confirmed working. Don't do any blasts? Why not? I can either provide the service for you or show you how to do it and where to buy the best software for doing this. Shoot me an email or Skype me at my contact info below. P. Stewart Skype: live:.cid.e169e59bb6e6d159 Email: ps78238@gomail2.xyz
  2. Nestor 23/11/2023 13:12
    Hey, want business data for your company? Unlimited Searches of over 14 billion B2B records LeadsBox.biz
  3. Emma 04/08/2023 18:14
    Ciao Tonino Ti scrivo per chiederti cosa pensi della situazione meteo da Monfalcone alla Croazia nei prossimi giorni… dobbiamo partire in barca e siamo combattuti Grazie!!!
  4. Tonino 29/07/2023 08:04
    Ciao Freddi il rischio di temporali, aumenterà tra il tardo pomeriggio e la sera, ovviamente non posso escludere che, entro la sera/notte ci possa essere qualche episodio anche con grandine, più probabile nel corso della sera o della nottata piuttosto che in giornata. La grandine è un fenomeno non prevedibile come localizzazione, che molto spesso interessa solo alcune aree, dipendendo ovviamente dall'azione e la forza del cumulonembo e delle sue correnti ascensionali. Un caro saluto e buon picnic.
  5. Freddy 29/07/2023 06:51
    Buongiorno Tonino, oggi vorrei andare a paularo a fare un picnic. Puoi assicurarmi che non grandinerà? Grazie
  6. Tonino 12/07/2023 07:10
    Ciao Steve ne ho parlato su Telefriuli, poi cercherò di aggiornare anche il blog. ;-) In queste 24/36h il rischio di temporali accompagnati da forti raffiche di vento, nubifragi e locali grandinate e parecchio elevato sull'area montuosa in primis, ma anche sulla nostra pianura e stamattina presto un primo sistema temporalesco è transitato per bene. Un luglio che si conferma molto piovoso, e anche se la seconda decade sarà molto calda, poi vedremo la terza, con un possibile cambio pattern deciso, e quanto sopramedia chiuderà l'intero mese, probabilmente caldo, ma meno rispetto a diversi medi di luglio dell'ultimo decennio. Ciao Steve! :-)
  7. Steve 11/07/2023 12:08
    Ciao Tonino. Hai Qualche aggiornamento per domani e giovedì? Può fare qualche temporale violento anche su alta e pede? Grazie
  8. Wayne 07/07/2023 20:16
    Hi, I'm sending you this message via your contact form on your website at meteotonino.it. By reading this message you're living proof that contact form advertising works! Do you want to blast your ad to millions of contact forms? Maybe you prefer a more targeted approach and only want to blast our ad out to websites in certain business categories? Pay just $99 to blast your ad to 1 million contact forms. Volume discounts available. I have more than 35 million contact forms. Let's get the conversation started, contact me via Skype here: live:.cid.b4d79bd7b12c4757
  9. José 09/06/2023 15:35
    Ciao Tonino, domenica 11 giugno vorremmo andare a Tarvisio per fare una pedalata fino in Slovenia. Partenza 10/11 mattino, ritorno 14/15. Pensi che ci sia probabilità di pioggia a quell'ora? Grazie Milè!
  10. Tonino 25/05/2023 12:59
    Cassano anche nella giornata del 24 abbiamo avuto bei temporali in regione che hanno riguardato anche gran parte della pianura, specie al mattino, e alcune aree della media/bassa nel pomeriggio. Chiaro che trattandosi di instabilità c'è sempre qualche area che non viene interessata, non si tratta di peggioramenti organizzati. ;-)


Pagina 1 di 15

Scrivi cosa ne pensi





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Accetto